Indietro

Mantieni la tua BMX in perfetta forma

Dallo sterrato alla strada, la tua BMX è sottoposta a numerosi maltrattamenti. Una manutenzione regolare ne garantisce il funzionamento impeccabile e ne prolunga la durata. Non serve un'officina: un panno, dell'olio e una pompa ti faranno fare molta strada.

Devo fare manutenzione alla mia BMX?

Una BMX è soggetta a usura durante la guida. Una manutenzione regolare manterrà la tua bici in perfette condizioni più a lungo e garantirà una guida più sicura. Poniti queste domande:

Puoi rispondere sì a una qualsiasi di queste domande?
Poi è il momento della manutenzione. Di seguito troverete spiegazioni chiare e video per ogni componente.

Hai bisogno di un promemoria sulla manutenzione della tua BMX? Scarica il programma di manutenzione sul tuo calendario e ricevi promemoria automatici. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Controllare gli pneumatici

Una corretta pressione degli pneumatici garantisce aderenza, velocità e controllo. Utilizza una pompa con manometro e mantieni la pressione entro il valore massimo in psi/bar indicato sullo pneumatico.

Linee guida generali sul peso

  • < 60 kg: 3,5 – 4,5 bar
  • 60–80 kg: 4,5 – 5,5 bar
  • 80 kg+: 5,5 – 6 bar (o leggermente superiore entro le specifiche degli pneumatici)

Più sei pesante, maggiore è la pressione necessaria per evitare morsi di serpente e danni al cerchione.

Linee guida per stile di guida

Stile di guidaPressione pneumatici consigliataSuggerimento sul peso
Strada2,5 – 5,0 barPiù leggero = 2,5–4 bar • Più pesante = 4–5 bar
Parco4,5 – 6,5 barPiù leggero = 4,5–5 bar • Più pesante = 5,5–6,5 bar
Sporco5,0 – 6,5 barPiù leggero ≈ 5 bar • Più pesante = 6–6,5 bar
Flatland5,5 – 7,0 barIl più alto possibile entro le specifiche della banda

Strada: quando più bassa (2,5–3 bar)?

  • Manuali tecnici del naso e trucchi di equilibrio a bassa velocità
  • Grind/stalli in cui l'ammortizzazione e la presa sono più importanti della velocità
  • Nota: aumento del rischio di morsi di serpente e ridotta reattività agli atterraggi duri

Vuoi esercitarti di più? Dai un'occhiata ai trucchi BMX per suggerimenti (da principiante ad avanzato).

Rimozione del pneumatico esterno – passo dopo passo

Devi sostituire o riparare una foratura sulla gomma della tua BMX? Segui questi passaggi per rimuovere la gomma dal cerchio.

Assicurarsi che la camera d'aria sia sgonfia.

  1. Inizia dalla valvola : è da lì che devi rimuovere per prima cosa lo pneumatico esterno.
  2. Posiziona la ruota con la valvola sopra le cosce (come mostrato nel video) e punta la valvola il più lontano possibile da te.
  3. Pizzicare il pneumatico esterno verso il centro del cerchio, lavorando verso la valvola per creare spazio.
  4. Spingi lo pneumatico in avanti e lontano da te, quindi tiralo verso l'alto e verso di te per far passare il tallone sul cerchio.
  5. Posizionare la fascia a terra e spingere ulteriormente verso il basso (come mostrato nel video).
  6. Spingere la valvola dall'esterno verso l'interno e rimuovere la camera d'aria. Rimuovere anche l'altro tallone.

Fatto! La gomma è allentata; ora puoi ripararla o sostituirla.

Pneumatico e camera d'aria di nuovo sul cerchio – passo dopo passo

Come riattaccare uno pneumatico e una camera d'aria BMX al cerchio: seguire questi passaggi:

  1. Una volta che il primo tallone è sul cerchio, individuare il foro della valvola .
  2. Inserire la camera d'aria e spingere la valvola attraverso il cerchio.
  3. Posizionare la parte restante della camera d'aria in modo ordinato tra il pneumatico e il cerchio.
  4. Punto focale: la valvola.
  5. Di fronte alla valvola, premere gradualmente il secondo tallone nel cerchio e procedere fino alla valvola.
  6. Rimane solo la parte vicina alla valvola; posiziona la ruota sulle cosce con la valvola direttamente davanti a te.
  7. Tirare/ruotare lo pneumatico verso di sé finché il tallone non si innesta nel cerchio. Pronto per gonfiare.

Consiglio: gonfiare lentamente e verificare che il pneumatico aderisca perfettamente al bordo del cerchio in ogni punto.

Riparazione di una camera d'aria

Niente aria o una perdita? Questo video ti mostra passo dopo passo come riparare la tua camera d'aria.

  1. Cosa ti serve: leve per pneumatici, un kit di riparazione (colla, carta vetrata, toppa) e un contenitore d'acqua.
  2. Trova il buco: gonfia la camera d'aria, immergila nell'acqua e osserva dove compaiono le bolle.
  3. Preparazione: pulire e carteggiare leggermente la zona attorno al foro.
  4. Applicare la colla: su una superficie asciutta, leggermente più grande dell'adesivo.
  5. Lasciare asciugare la colla: attendere che la colla diventi opaca (± 60 s).
  6. Attacca e premi: incolla esattamente sopra il foro e premi uniformemente (± 5 min).
  7. Controllo: un bordo arancione attorno all'adesivo indica una buona adesione.
  8. Dai gas e guida.

Controllare i freni

Guidi con i freni? Mantienili in perfette condizioni per garantire sicurezza e controllo.

Controllare i cavi

  • Premi la leva: è scorrevole?
  • Ruvido o scricchiolante? Pulisci il cavo e lubrificalo leggermente.
  • Sfilacciamento/crepe nel cavo esterno = sostituire.

Pulizia della superficie del freno

  1. Occorrente: un panno pulito e un detergente/sgrassatore per freni.
  2. Non utilizzare grasso, altrimenti i freni funzioneranno meno bene.
  3. Sgrassaggio: pulire la superficie frenante del cerchio.
  4. Preparare il panno: spruzzare lo sgrassatore su un panno pulito (non sul panno della catena).
  5. Pulisci il bordo: pulisci con una pressione decisa; il panno diventerà visibilmente più sporco.

Regolazione delle pastiglie dei freni: rapida e semplice

  1. Allentare: allentare la pastiglia del freno e allinearla alla superficie frenante (non allo pneumatico).
  2. Posizionamento: premere la leva del freno in modo che il blocco sia stabile contro il cerchio.
  3. Stringere: ¼ di giro alla volta, verificando che rimanga dritto.

Regolazione delle leve dei freni

  1. Allentare: utilizzare una chiave a brugola da 5 mm.
  2. Posizione: posizionati direttamente sopra la tua bici; posiziona la leva sotto le dita tese.
  3. Ripetere: per l'altro lato.
  4. Stringere: 1/4 di giro alla volta. Con decisione, ma non troppo.

Suggerimento: fissare saldamente, ma lasciare comunque flessibilità in caso di caduta per evitare rotture.

Regolazione della pressione dei freni – passo dopo passo

  1. Per allentare il cavo: allentare il bullone del morsetto del cavo del freno (in senso antiorario).
  2. Premere i blocchi: entrambi contemporaneamente contro il cerchio; creare spazio per la tensione del cavo.
  3. Cavo teso: tirare il gioco e fissare ± 50%.
  4. Prova e regola: senti il punto di frenata; se non è corretto, regolalo nuovamente.
  5. Serrare: serrare il bullone in modo permanente.
  6. Regolazione fine: regolatore della canna sulla leva (e se necessario sull'artiglio).
  7. Fissaggio: bloccare il dado contro la leva/artiglio per evitare che si allenti.

Raddrizzare il volante

  1. Allentare i bulloni di accordatura (in senso antiorario, di un quarto di giro).
  2. Ruota anteriore contro un oggetto fisso; raddrizzare il manubrio.
  3. Stringere i bulloni di accordatura in senso incrociato (¼ di giro alla volta). Stringere = stretto .

Cambio al volante? Regolare correttamente lo stelo e il tappo superiore.

  1. Controllare il tappo superiore: la parte anteriore e quella posteriore hanno lo stesso spazio.
  2. Allineamento: assicurarsi che il tappo superiore e le superfici di accordatura siano piane e orizzontali.
  3. Serraggio: in senso trasversale, ¼ di giro alla volta (chiave a brugola da 6 mm).

Sostituzione delle maniglie

  1. Attrezzi necessari: coltello, martello, cacciavite a testa piatta, nuove manopole, estremità del manubrio, detergente per freni/lacca per capelli.
  2. Non fare: non usare WD40/olio/grasso (si staccherebbe).
  3. Vecchia estremità del manubrio: allentarla.
  4. Vecchia presa: tagliare strato per strato (lontano da te).
  5. Installazione: applicare detergente per freni/lacca per capelli sull'impugnatura e sul manubrio; si installa rapidamente e si asciuga in modo impeccabile.
  6. Estremità della barra: posizionare ad angolo retto e picchiettare forte; lasciare dritte.

Regolazione dell'auricolare

  1. Controllare lo spazio con il freno anteriore inserito e il movimento avanti/indietro.
  2. Bulloni di accordatura allentati (6 mm).
  3. Stringere il tappo superiore a piccoli passi (5 mm) finché non si elimina tutto il gioco ma il volante gira senza problemi.
  4. Stringere i bulloni di accordatura in senso incrociato (¼ di giro alla volta).

Tensionamento della catena

  1. Controllare che la ruota sia dritta nel telaio (lo spazio tra sinistra e destra è uguale).
  2. Allentare i dadi dell'asse.
  3. Raddrizzare la ruota e regolare la tensione della catena: comprimere leggermente, non vibrare.
  4. Serraggio: alternare ¼ di giro a sinistra/destra, mantenendo la ruota dritta.
  5. Controllare nuovamente la tensione e far girare la catena all'indietro per prova.

Pulizia e lubrificazione della catena

Mantieni pulita la catena per una pedalata fluida e una minore usura.

  • Pulire regolarmente con un panno asciutto.
  • Di tanto in tanto applicare qualche goccia di olio (non un grasso denso, perché attira lo sporco).
  • Pedali sotto la pioggia? Asciuga la catena e applica una goccia d'olio su ogni maglia per prevenire la ruggine e ridurre la rottura della catena.

A tale scopo, utilizzate il nostro olio per cuscinetti ad alta velocità : è fluido, penetra bene e non lascia uno strato appiccicoso.

Controllare dadi e bulloni

Controlla mensilmente che non ci siano dadi e bulloni allentati. Concentrati su manubrio, perni delle ruote e pedivelle. Stretto = stretto . Un attrezzo multiuso ti aiuta a non dimenticare nulla.

Proteggere i cuscinetti

Non usare un'idropulitrice (lava via il grasso). Scricchiolii o sensazione di ruvidità? Smonta le ruote; pulisci, lubrifica o sostituisci i cuscinetti.

Stalle pulite e asciutte

Conserva la tua BMX in un luogo asciutto per prevenire la ruggine. Dopo la pioggia o il fango, puliscila con un panno.

Pronto per la tua prossima sessione

Questi controlli e istruzioni manterranno la tua BMX in perfette condizioni più a lungo e garantiranno una guida più sicura. Vuoi esercitarti? Scopri i trucchi per la BMX (principiante → avanzato).

Scopri anche la nostra protezione : prevenire è meglio che curare.

Confronta i prodotti Delete all products

You can compare a maximum of 3 products

    Hide compare box
    Streetsurfshop 9.2 / 10 - 3041 Recensioni @ Feedback Company
    Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta l'utilizzo di cookie ci aiuteranno a migliorare questo sito. Nascondi questo messaggioMaggiori informazioni sui cookie »